Psicologa e Psicoanalista a Monza Brianza
Una difficoltà incontrata, una sofferenza, un disagio, possono essere l'occasione per un cambiamento.
Lo psicologo è il professionista che può aiutarti a cambiare: una consultazione è importante per capire l'aiuto che si può ricevere.
Corso di introduzione alla psicoanalisi
Da venerdì 24 Ottobre ha inizio il corso di introduzione alla psicoanalisi,
che tengo presso l'Università del Tempo Libero, dal 24 Ottobre fino al 28 Novembre ogni venerdì, dalle ore 16 alle ore 17
nella sede di Dongo (Co).
Il tema riguarderà la scoperta dell'inconscio in Freud e Lacan.
Dott.ssa Silvia Busnelli
Sono la Dott.ssa Silvia Busnelli iscritta all’Ordine degli psicologi della Lombardia, n° 2850 e psicoanalista della scuola di psicoanalisi del Campo Lacaniano.
Dal 2002 al 2010 la mia formazione clinica si è svolta presso l’ICLeS, Istituto per la clinica dei Legami Sociali di Milano; in seguito presso il Collegio Clinico Psicoanalitico Praxis onlus di Roma.
Nel 2007 ho conseguito la Specializzazione presso ABA, Associazione per lo studio e la ricerca sull’anoressia e bulimia di Milano.
Dal 2003 al 2008 ho collaborato con gli Ambulatori di Ansia e Depressione e dei Disturbi Alimentari del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ospedale San Gerardo di Monza.
Ho partecipato nel 2014/2015 al progetto Leonardo APEPeLS (Accoglienza della prima infanzia, parentalità e legame sociale) finanziato dalla Commissione Europea, come membro dell’Associazione OASI, della Svizzera italiana.
Sono socio fondatore e docente di materie relative alla psicologia e ai legami familiari presso UNITRE di Meda.
Gli ambiti di intervento
Il lavoro che svolgo nel mio studio è rivolto sia a bambini che ad adulti.
Nel dettaglio ho un’esperienza specifica nella cura di ansia, attacchi di panico, depressione, fobie, disturbi dell’alimentazione e difficoltà relazionali in genere.
Questi disturbi possono manifestarsi in modo sporadico, o improvviso, causati in alcuni casi da eventi esterni come ad esempio lutti, dispiaceri, incontri traumatici; in alcuni casi sono il sintomo di un disagio più profondo le cui cause affondano nell’inconscio, difficili quindi da gestire: per questo incontrare uno psicoanalista può segnare un punto di svolta.
Approccio psicoanalitico
L' approccio psicoanalitico è basato sull'ascolto di quello che il soggetto dice, e sull'interrogazione attorno ai punti significativi per chiarire la sua posizione e la sua domanda.
Una messa in luce, tramite la parola, della questione che porta, permette al soggetto, cioè a colui che parla, sollecitato da specifiche domande, di ritrovarsi nella realtà che lo riguarda, mettendo in luce quella che è la sua "questione".
Il lavoro analitico consiste in un ascolto che metta al lavoro l'inconscio del soggetto perché emergano sia i "marchi" che lo hanno segnato, sia le risorse che gli permetteranno di affrontare le difficoltà in cui si è ritrovato.
È compito dello psicoanalista, del suo "saper fare" con l'inconscio" farsi carico del lavoro che può portare a un nuovo modo di approcciarsi e di affrontare queste difficoltà.
Problemi relazionali
Mi occupo di problemi relazionali e di difficoltà di vario genere, sia nel campo delle relazioni che nel campo lavorativo.
In particolare mi occupo delle difficoltà che si rivelano attraverso un sintomo: ansie, attacchi di panico, depressioni, dipendenze, difficoltà ad affrontare gli impegni della vita quotidiana, ma anche di sofferenze che datano da tempo.
L' ascolto che offro mira a chiarire il problema che il paziente pone, individuando i punti che si rivelano come delle impossibilitá a risolversi. Questo permette di mettere a fuoco il problema e di individuare anche le risorse per affrontarlo.
Contatta lo Studio della Dott.ssa Silvia Busnelli per fissare un appuntamento
Chiama al numero di telefono presente nel sito, oppure invia una mail tramite il form.
Lo studio si trova in Via Indipendenza, 44 a Meda - Monza Brianza